Industria della stampa

Industria della stampa Industria della stampa
 
  • Caratteristiche generali

    Nell'industria tipografica il controllo preciso dell'umidità dell'aria assicura una maggiore efficienza di processo, una riduzione dei fermi-macchina e degli sprechi di materiale, e una migliore qualità del prodotto finale.
    La carta è infatti un materiale igroscopico, estremamente sensibile alle variazioni dell'umidità. Quando l'aria è troppo secca, la parte superficiale tende a ritirarsi, mentre quella centrale mantiene la sua umidità. La carta in questo modo si deforma, arricciandosi ed ostacolando il corretto funzionamento dei macchinari. Nel processo dedicato alla colorazione, Il cambiamento delle dimensioni della carta causa errori nell'inquadramento della stampa, che si traducono in un disallineamento nella stesura del colore.
    Un altro problema rilevante causato dalla presenza di aria troppo secca è la formazione di cariche elettrostatiche durante il trascinamento della carta. Si consideri che normali macchinari per la stampa dei quotidiani possono arrivare fino a 2.000.000 Volt! Questo fenomeno causa l'adesione elettrostatica dei fogli di carta, che ne rende difficile la separazione, col rischio di danneggiare il prodotto.
    Mantenere l'umidità relativa dell'aria entro 50-60%, consente di limitare la deformazione e l'ondulazione dei fogli, eliminare l'accumulo di cariche elettrostatiche, limitando gli scarti e garantendo una produttività costante.
    Carel, grazie a suoi 40 anni di esperienza, propone una vasta gamma di umidificatori a vapore o adiabatici. I sistemi adiabatici, in particolare, sono tecnologie all'avanguardia che consentono di controllare l'umidità e nel contempo raffrescare l'aria, garantendo il minimo consumo di energia. Funzionano infatti nebulizzando l'acqua in milioni di finissime goccioline che evaporano spontaneamente assorbendo calore dall'aria, che di conseguenza si raffredda. Si tratta di una tecnologia particolarmente efficiente in applicazioni come quella tipografica, dove i macchinari sviluppano molto calore. Inoltre, sono sistemi energy saving, che consumano appena 4W di potenza per litro d'acqua nebulizzato, circa 1% rispetto a un comune umidificatore a vapore.
  • Plus

    Controllare l'umidità dell'aria nell'industria tipografica, è necessario per:
    • Limitare le deformazioni della carta, materiale igroscopico, quindi sensibile alle variazioni dell'umidità;
    • Ridurre l'accumulo di cariche elettriche, che causano l'adesione dei fogli;
    • Garantire il corretto funzionamento dei macchinari, limitando gli sprechi;
    • Assicurare la migliore qualità del prodotto finito.
 

Documentazione

Commerciale
  • Documentazione correlata
    Codice Descrizione Lingua Data * Versione
    +3000247EN Printing industry - Highly efficient solutions for eco-sustainable printing processes ENG  21/05/2024 1.0
    +3000247IT Industria della stampa - Soluzioni ad alta efficienza per processi di stampa eco-sostenibili ITA  21/05/2024 1.0
    +3000247FR Industrie de l’imprimerie - Nos solutions efficaces et éco-durables pour les métiers de l’impression FRE  21/05/2024 1.0
    +3000193EN Direct humidification: Advanced solutions for industrial and commercial environments ENG  15/11/2019 1.1